Sono sempre stato un fervido sostenitore del fatto che la letteratura debba essere veicolo di messaggi e temi che spesso, nella realtà, fatichiamo a voler accettare o a scontrarci, un po’ per pigrizia nel voler comprendere, un po’ per ignoranza, un po’ perché uscire dalla propria zona di comfort non piace a nessuno, soprattutto se obbliga a confrontarsi con il “diverso”. La letteratura, dunque, spesso è il primo mezzo per informarci e calarci, attraverso le parole, nei panni di chi spesso non riusciamo a comprendere appieno, avvolgendone il corpo e il punto di vista, immedesimandosi completamente nell’autorə.
E proprio di corpo voglio parlare quii, quel terreno di battaglia per ognuno di noi in una società che lo vuole conforme l’uno all’altro secondo canoni estetici irrealizzabili, un luogo di scontro tra quello che vorremmo e quello che abbiamo, l’ideale e il concreto. Ma quando il corpo con cui nasci diventa il tuo primo nemico, quando il corpo in cui sei costretto a vivere ogni giorno è il primo sintomo della violenza che devi subire nel quotidiano, come ci si sente? L’essere transgender, in un paese come il nostro, è una doppia battaglia, in quanto si è vittime di un governo che annulla l’esistenza delle persone legate alla lettera T della famiglia LGBTQ+ e si vive uno scontro costante con il proprio corpo, dovendo affrontare un percorso di transizione particolarmente complesso.
In un mondo dove i vari governi cercano di annullare i dibattiti sulla questione dei corpi e delle persone transgender, voglio continuare a combattere e lottare con le armi che so usare meglio: i libri. Proprio per questo vi parlo di 5 libri sull’essere transgender che possono aiutarci a comprendere e lottare per la parità e l’uguaglianza che spesso ci sembrano così lontane – e questi libri, oltre a insegnarci a capire, ci insegnano che combattere per un mondo migliore è sempre possibile.
1) Le transizioni – Patjm Statovci
Un romanzo crudo e spietato sulle differenze di genere tra uomo e donna e, soprattutto, sull’essere transgender in un mondo che combatte la tua identità, costringendoti a rifugiarti in un’eterna confusione, senza un approdo. Statovci ci dimostra che, spesso, la stessa situazione viene vissuta con conseguenze differenti a seconda del tuo genere di appartenenza e che lə suə protagonistə subisce continuo scontro non solo con la società che lə vuole categorizzato in una casella, ma anche con se stessə, che non riesce a vivere pienamente la sua identità, subendo numerose transizioni di esistenze e corpi differenti.
2) Orlando – Virginia Woolf
Immagina di svegliarti un mattino in un corpo dal genere completamente differente dal tuo, obbligandoti a subire tutte le conseguenze del caso – il non riconoscerti, il non riuscire a farti capire, il cambio di modalità con cui le persone si approcciano a te. La Woolf anticipa il discorso sull’identità transgender in questo romanzo lirico e intenso che riesce a rappresentare perfettamente la violenza del nascere in un corpo che non si sente proprio, nonché la difficoltà che spesso attornia il percorso di transizione di una persona transgender. Un testamento che rimarrà nell’eternità, come solo la splendida letteratura sa fare.
3) Un’alice come un’altra – Alice T.
Alice ha un nome da “maschio” all’anagrafe che non sente suo, come il corpo in cui si sveglia ogni mattina da quattordici anni a questa parte, un corpo che, nel periodo burrascoso dell’adolescenza, le ricorda costantemente con i suoi cambiamenti il genere di nascita. Alice ha ancora sei mesi di fronte prima di iniziare il percorso che le permetterà di vivere finalmente nel corpo che sente suo, sei mesi in cui vivere il rapporto coi genitori, con gli amici, con se stessa, prima di cominciare la transizione che le permetterà di nascere davvero. Un romanzo young adult adatto agli adolescenti ma anche agli adulti, uno di quei libri che andrebbero letti nelle scuole per parlare di identità e rinascita, di persone transgender e adolescenti che devono combattere ogni giorno con la loro identità per stare meglio con se stessi.
4) P, la mia adolescenza trans – Fumettibrutti
La brutale onestà di una delle nostre migliori artiste nel graphic novel che ci racconta il momento in cui, durante l’adolescenza, sono nate le prime domande sull’identità di genere, sulla questione del corpo in cui viveva, sulle relazioni sociali e familiari che possono influenzare e ottundere i sensi. Un romanzo a fumetti necessario per il mondo transgender, per comprendere l’identità di genere, un romanzo a fumetti sul corpo come luogo di battaglia e l’amore per se stessi come prima regola per vivere al meglio.
5) Questo libro è trans – Juno Dawson
Un saggio meraviglioso e lineare sull’essere transgender che analizza la questione da un punto di vista storico – come è cambiato il discorso negli anni – ma anche antropologico – come è evoluto il discorso all’interno della società – e psicologico, offrendo consigli e strumenti pratici anche a chi si pone le prime domande, parlando di coming out come persone transgender e come comprendersi e accettarsi.