AUT Magazine

Orgoglio all’italiana

Siamo in marcia da quasi 50 anni ma la meta non l’abbiamo ancora raggiunta. Chiara Sfregola ripercorre per noi la storia del pride in Italia, attraverso le parole di chi queste manifestazioni ha contribuito a organizzarle, animarle e, in primo luogo, immaginarle.
PRIDE-Chiara-Sfregola1

“Che fai al pride?”. È la domanda che inizia a serpeggiare tra la fine di maggio e i primi di giugno, prima vaga e poi sempre più insistente. “Ah ma è il dieci giugno? E a Milano quando?”. “Ma tu ci sei?”. “Ma con chi vai?”. “Sei su qualche carro?”.

Ci si scrive, qualcuno ancora telefona, si prepara assieme la giornata, se qualche amica sta da sola la si invita, un po’ come si farebbe con un’amica che non sa con chi trascorrere il Natale. Perché il pride ormai è il nostro Natale, di questo sono ormai convinta, ed esattamente come il Natale è un momento di riflessione, celebrazione e condivisione ma ormai anche di chiassoso consumismo, una festa pagana (e pure pacchiana, suvvia) dal portato simbolico fortissimo. C’è chi va a messa e chi si legge il documento politico, c’è chi lo trascorre con i parenti e chi con la famiglia di elezione, c’è chi sta in prima fila a reggere lo striscione e chi urla dal carro, chi balla sotto cassa e poi non ha le forze di andare alla festa e chi percorre il corteo avanti e indietro “per vedere com’è la situazione quest’anno”, c’è chi porta la nuova fiamma per pomiciare e chi per sottoporla allo scrutinio delle ame, chi cerca di evitare l’ex e chi spera di rimediare almeno un limone, chi fa le foto e chi il giorno dopo si lamenta di quelle apparse sui giornali, ma tutta questa varietà di comportamenti non fa che confermare una cosa: il pride ormai è un’istituzione.

Nonostante non abbia nemmeno trent’anni (o forse quarantacinque, ad una signora non si chiede  l’età) è entrato a far pare della nostra tradizione nel giro di pochissimo tempo. E oggi ci concediamo il lusso di lagnarci di “doverci” andare come adolescenti ribelli. Ma com’è stato possibile? 

In questo articolo andremo a ripercorrere la storia del pride attraverso le parole di chi queste manifestazioni ha contribuito a organizzarle, ad animarle, e in primo luogo a immaginarle.

Si tratta, ve lo anticipo, di una pluralità di voci che a volte sono in contrasto fra loro. Questo perché fortunatamente la nostra storia è ricca a sufficienza ormai da avere maturato percorsi ed esperienze differenti nel corso degli anni di militanza. È proprio questa pluralità fa sì che la genesi del pride all’italiana si perde nella leggenda: i suoi prodromi risalgono ad almeno venti anni prima della data ufficiale. Lo definisco pride all’italiana perché contiene ribaltamenti di sorti degni della nostra migliore tradizione cinematografica, riuscendo ad avere persino un lieto fine da commedia, nonostante gli inizi confusi.

Le protagoniste e i protagonisti di quella favolosa stagione politica che trova negli anni settanta il suo epicentro infatti hanno idee discordanti sulla sua nascita. Chi la fa risalire ai moti di Bologna del 1977 e chi identifica nelle giornate dell’orgoglio omosessuale del 1980 il primo vero pride, chi cita la Torino del 1978, chi la Pisa del 1979, chi il Cassero del 1982.

Quello che viene fuori da questa diatriba è che forse bisogna nascere molte volte, e in molti luoghi, per venire davvero alla luce. Quello che è certo è che sono state necessarie molteplici spinte, provenienti da più fronti, perché la comunità lgbtqia+ si decidesse a venire fuori dall’armadio e a scendere in piazza. Nell’arazzo della storia del movimento lgbtqia+ italiano, i prodromi del pride costituiscono un disegno ricco e intricato, da decifrare inquadrandolo nel contesto sociopolitico di quegli anni.

Angelo Pezzana e altre persone escono dal Casinò di Sanremo, 1972. CC N/d
Angelo Pezzana e altre persone escono dal Casinò di Sanremo, 1972. CC N/d

Facciamo allora un salto indietro nel tempo, ben prima di quel 1994 che per convenzione facciamo corrispondere con il primo pride e tuffiamoci nel decennio della librazione sessuale: gli anni Settanta. Quell’irripetibile decennio che vede la legalizzazione del divorzio (1970), dell’aborto e della pubblicità ai contraccettivi (1978), la riforma del diritto di famiglia (1975) e… un documento della Congregazione per la dottrina della fede  “su alcune questioni di etica sessuale, Persona Humana (1975). Perché siamo nel Paese che ospita il Vaticano. E casomai l’aveste rimosso, tenetelo a mente perché ne riparleremo. 

Andiamo così al 5 aprile 1972: Stonewall, la rivolta madre di tutti i pride è stata appena tre anni prima, nel 1969. E in effetti quella del 1972 è considerata la Stonewall italiana. Una rivolta sì, ma non contro la polizia, bensì contro il convegno di sessuologia che si tiene al Casinò di Sanremo sui “comportamenti devianti della sessualità umana”.

La parola “deviante” vi fa venire in mente qualcosa? Se avete pensato alla destra conservatrice ci avete azzeccato. Si parlava, in quel congresso, di terapie riparative, ovvero quelle procedure indirizzate a eradicare l’omosessualità dall’individuo. 

Sanremo è la prima uscita pubblica del Fuori! (Fronte Unitario Omosessuale Italiano) nato a Milano l’anno precedente.  Angelo Pezzana, uno dei fondatori, si iscrive  insieme a Carlo Sismondi al convegno dichiarandosi psichiatra. La contro manifestazione, che non è un corteo ma un sit-in, come si faceva all’epoca, vede  quaranta, fra uomini e donne, davanti Casinò per contestare una scienza ancora intrisa di bias omo-bi-lesbo-transfobici, che identificano nella penetrazione eteronormata l’unica sessualità “sana”. Di quella manifestazione ci rimane l’immagine iconica di Mario Mieli, foulard in testa e rossetto sulle labbra, che distribuisce volantini, e la presa di coscienza del movimento di poter scendere in piazza, nonostante le ripercussioni durissime legate all’inevitabile coming out.

Sono anni, ricordiamo, in cui l’omosessualità viene ancora considerata una malattia. L’APA (American Psychiatric Association) la eliminerà dal novero delle patologie mentali del DSM l’anno seguente e solo nel 1990 l’OMS la cancellerà dall’elenco delle malattie mentali (per la disforia di genere toccherà aspettare il 2018). Omosessuali, lesbiche e trans vengono considerati, ancora in quegli anni di liberazione sessuale, devianti, malati, meritevoli più di cure psichiatriche che di diritti. Il ghiaccio però è rotto. Il tumulto delle contestazioni studentesche iniziate nel decennio precedente, di quelle politiche e di quelle femministe invade anche la comunità queer, che negli anni seguenti continuerà, in maniera episodica, a scendere in piazza. Franco Grillini, oggi presidente onorario di Arcigay, fa risalire proprio ad una manifestazione di piazza il prodromo dell’attuale pride:

A Bologna l’undici marzo di quell’anno era stato ammazzato dalla polizia Francesco Lorusso (militante di Lotta Continua, NdA)

E nei giorni seguenti ci fu a Bologna: 

la prima manifestazione in assoluto, dentro al movimento studentesco. Ci fu un’iniziativa del movimento bolognese gay di allora, il “Collettivo di liberazione sessuale” CLS, poi ci fu il grande appuntamento del 1977 gestito da Dario Fo, (Il Movimento scelse Bologna per il Convegno nazionale contro la repressione, tenutosi dal 23 al 25 settembre 1977, NdA) 77.000 persone, che vide l’intervento di Mieli dal palco. Un intervento a dire il vero molto criticato dal pubblico, anche da Fo, perché era molto provocatorio, a me non piacque perché Mieli insultò il pubblico, quando quella era una piazza simpatetica. Nell’ambito di questo movimento ci fu anche un intervento del nostro gruppo, che aveva cambiato nome in Circolo Frocialista. Allora ci fu un’assemblea e poi un corteo con 200 persone.

La manifestazione di Pisa del 1979
La manifestazione di Pisa del 1979

Seguirono altri eventi in giro per l’Italia, a Bologna ma anche a Torino, dove nel 1978 ebbe luogo il sesto congresso del Fuori! (Dal 19 al 25 giugno) e la settimana del film omosessuale.

Un altro importante evento, che altre persone considerano essere la Stonewall Italiana, è la manifestazione organizzata dall’associazione Orfeo che si svolse a Pisa il 24 Novembre 1979 (a dieci anni da Stonewall). Si trattò, più che di pride, di una manifestazione contro l’omofobia, scatenata dall’omicidio di Dario Taddei, un omosessuale di Livorno. È la prima manifestazione patrocinata dal comune, partecipata da circa 500 persone. Benché fosse una manifestazione contro l’omofobia (diremmo oggi) si tratta comunque di una manifestazione di orgoglio, poiché all’epoca scendere in piazza facendo coming out come “frocia”  lo era, come testimoniano anche i numerosi cartelli.

Giornata dell'orgoglio omosessuale a Bologna, 28 giugno 1980 - cc Giovanni Rodella
Giornata dell’orgoglio omosessuale a Bologna, 28 giugno 1980 – cc Giovanni Rodella

Gli anni a cavallo fra i Settanta e gli Ottanta vedono la nascita di altre sigle, come per esempio il Collettivo NARCISO (Nuclei Armati Rivoluzionari Comunisti Internazionali Sovversivi Omosessuali) di via dei Campani a Roma, fondato da fuoriusciti del Fuori tra cui Porpora Marcasciano, presidente onoraria del MIT (Movimento Identità Trans) che identifica nella manifestazione bolognese del  27-28 giugno del 1980 la prima festa dell’orgoglio nata su iniziativa di Lambda, rivista omosessuale Torinese, e del “Collettivo frocialista” di Bologna, poi ribattezzatosi “Movimento 28 giugno”,  e proprio di questo collettivo faceva parte Franco Grillini, che racconta:

Non fu un vero e proprio pride nel senso che non c’era il corteo come oggi, ma un girotondo immortalato da Rodella.  Furono vari due giorni di attività intensa, e la manifestazione fu seguita da nomi importanti della stampa nazionale come Giovanni Riotta. Mi piace ricordare un aneddoto: le giornate si conclusero con il consumo di 2-3 cassette di finocchi freschi da parte degli astanti. Era un movimento creativo, quello bolognese… 

Furono gli eventi di questi anni che portarono alla presa del Cassero di Porta Saragozza nel 1982, in cui il sindaco di Bologna Renato Zanghieri consegna all’associazione che poi diventerà Arcigay, le chiavi del posto. Grillini infatti vede nella “presa del Cassero” del 1982 la nascita del primo pride:

Con l’inaugurazione della sede il 26 giugno 1982 si fa un corteo vero e proprio, quindi  per me si può chiamare pride. È una cesura tra il prima e il dopo perché il movimento per la prima volta ha un confronto con le istituzioni e c’è un passaggio da un’attività solo culturale, alla politica.

Sull’importanza del sostegno proveniente dalle forze politiche si esprime anche Porpora Marcasciano:

Era un periodo in cui c’era una riconquista da parte della sinistra di portare avanti il discorso diritti umani, la sinistra aveva un peso e stabiliva anche degli equilibri, quindi avevamo una protezione politica non da poco.

Non si può fare a meno di notare che all’epoca, sia nelle comunicazioni del movimento che sulla stampa si usa molto la parola gay (come si intuisce già dalla scelta della parola frocialista, che pure adoro). Ne chiedo conto a entrambi, e Grillini mi spiega:

All’epoca non c’è la sigla, si usa la parola gay. Si usa la parola travestiti, bisogna aspettare i ’90 per la parola transessuale.  Quando facemmo il corteo di inaugurazione del Cassero eravamo 150 e c’erano solo maschi, pochissime donne, e travestiti come si diceva allora. Il movimento era essenzialmente maschile perché le lesbiche erano nel movimento femminista ed era essenzialmente separatista. Per dirti il Tiaso (primo collettivo lesbico di Bologna, NdA), che era capitanato dalla mitica Luki Massa, anche se era al Cassero si considerava separato.

Porpora Marcasciano, già all’epoca parte del MIT, nato proprio nel 1980, concorda:

Era un movimento molto fluido. C’era certamente un’ egemonia dei gay, le lesbiche non avevano una visibilità forte all’interno dl movimento perché stavano in quello femminista, che sentivamo vicino come loro lo erano con noi, ma erano due cose a sé stanti, pur essendo entrambi movimenti dei diritti civili. Il MIT c’era all’epoca di quella manifestazione, ma era come se i 3 piani con confluissero. La presenza di femministe e trans c’era, ma chi poi portava avanti era il movimento gay. Su questo non ci si poneva un problema. All’interno di questo movimento gay infatti c’erano molte persone che poi avrebbero iniziato la transizione. Ce n’erano davvero tantissime (di persone MtF, NdA). La questione è che non c’erano ancora le parole ben chiare per definirsi e per descriversi. Oggi c’è un vocabolario ampio, ma prima nella parola gay confluiva un po’ tutto.

Le questioni degli anni ’70 legate alla sessualità e al genere rivestono una doppia importanza, non solo perché spiegano la carica dirompente che la liberazione sessuale ebbe sulla socialità gay, ma perché custodiscono il mistero della lunga separazione fra gay e lesbiche in quei primi anni di militanza: le lesbiche si muovevano all’interno del movimento femminista, all’epoca interamente separatista. Il quale da un lato era impegnato sul fronte della liberazione sessuale, dall’altro doveva  fare i conti con le conseguenza che quella liberazione sessuale aveva sulle donne: le gravidanze indesiderate. Concentrato com’era sulla prevenzione delle gravidanze, e sul diritto all’aborto, il movimento femminista mise da parte le istanze della componente lesbica, che dovette aspettare la messa in sicurezza delle leggi sulla IVG per manifestare autonomamente, organizzando il primo incontro nazionale del CLI (Collegamento Lesbiche Italiane) nel cortile della Casa Internazionale delle donne il 26/28 giugno del 1981 e un convegno (non ancora pride) nel dicembre dello stesso anno. Fra i due eventi, il 22 ottobre si tiene al Pantheon una manifestazione a sostegno delle due donne arrestate ad Agrigento per essersi scambiate un bacio in piazza. 

Come racconta Rosanna Fiocchetto in “La prima volta in piazza da sole”:

Come lesbiche, ci siamo immediatamente riconosciute in quell’atto “osceno” che è solo un modo di esprimere le nostre emozioni e abbiamo mandato telegrammi di solidarietà alle due arrestate. Volevamo che non si sentissero sole. Altre compagne hanno indetto un’assemblea al Governo Vecchio e abbiamo tutte deciso di fare un sit-in a piazza del Pantheon a Roma […] ci siamo ritrovate in piazza in 120-130, quasi tutte lesbiche, con tanti cartelli e sotto i lampi di un nugolo di fotografi.

I volantini distribuiti sono firmati da “donne del movimento femminista di Roma” e nonostante la maggioranza lesbica, c’erano anche donne eterosessuali a sostegno. Non può essere considerato un pride lesbico, ma è certamente un episodio che segna un punto di svolta per le lesbiche italiane. È la prima volta che scendono in piazza dopo aver sfilato insieme alle donne etero nella manifestazione dell’8 marzo 1979.  Sempre Fiocchetto ricorda:

Ricordo lo sdegno e la solidarietà che spinsero a partecipare alla manifestazione donne di tutte le età che fino a quel momento avevano avuto timore di una visibilità lesbica; donne che avevano percepito il bacio incriminato come un gesto privato che era diventato politico proprio perché sottoposto a sanzione, e che volevano dare una risposta politica alla repressione esercitata sull’amore tra donne. Piazza del Pantheon, adiacente al parlamento ma affollata di gente, era il posto ideale dove fare volantinaggio e al tempo stesso incrociare con una presenza attiva gli “addetti ai lavori” che uscivano dal luogo istituzionale dove venivano sancite quelle leggi usate cosi’ spesso contro di noi.

Manifestazione al Pantheon per le lesbiche arrestate ad Agrigento. CC n/d
Manifestazione al Pantheon per le lesbiche arrestate ad Agrigento. CC n/d

Gli anni ottanta diventano così l’epoca d’oro del lesbofemminismo italiano mentre per i gay gli anni Settanta sembrano finire davvero nel 1983, quando l’AIDS arriva in Italia. Con la malattia il movimento, fino a quel punto incentrato sulla liberazione sessuale, entra una sorta di paralisi, dettata dalla paura del virus da un lato, e dallo stigma, questa volta della “peste gay” che torna ad affliggere la comunità dopo anni di emancipazione. La paralisi in realtà è soltanto apparente, perché il movimento è più attivo che mai, impegnato come una sorta di unità di crisi, a farsi carico della gestione dell’emergenza. Anche perché sembra proprio che lo stato italiano se ne disinteressi completamente. In quel decennio di lutti, è proprio l’AIDS, e non il pride, a riportare i corpi in piazza.

Ricorda ancora Grillini: 

Il 16/21 giugno 1991, a Firenze c’è la settima conferenza mondiale sull’AIDS. Organizzammo come Arcigay una manifestazione, passavo ore al telefono col questore. Act up (AIDS Coalition to Unleash Power, NdA) voleva lanciare colori sui monumenti di Firenze come fanno oggi i manifestanti per il clima. Mi opposi. Ne seguì una litigata furibonda e alla fine dissi “Siamo in italia, comandiamo noi, dovete fare come diciamo noi”. Ma ormai la voce si era sparsa, le autorità publiche erano isteriche, c’era una quantità di politica mostruosa. L’intera stampa nazionale seguì l’evento e ci fu la prima grand manifestazione, con 90.000 persone per strada. Era una cosa sentitissima, perché non c’era ancora la terapia, che arrivò nel 1996. La richiesta era alla scienza di trovare un rimedio. 

Alla manifestazione c’erano anche molti etero, ma lo zoccolo duro della manifestazione erano i gay. Furono le prove generali del pride, ma questa manifestazione non se la ricorda nessuno perché oggi c’è una rimozione della memoria inquietante, ma fu importantissima. Mi feci la testa del corteo con l’allora questore, che se quel giorno poteva stare a Honolulu l’avrebbe fatto volentieri, tanta era la paura che succedesse qualcosa, ma garantii che non sarebbe successo. E non successe.

C’era Giovanni Battista Rossi, un autentico eroe italiano della lotta all’AIDS (A cui dobbiamo il Programma Nazionale di Ricerca sull’AIDS ProgAIDS, NdA). Eroe vero, era il direttore del laboratorio di microbiologia dell’ISS, assolutamente gay friendly, fu un interlocutore decisivo per noi e aprì la conferenza ringraziando coloro che stavano manifestando in strada. Eravamo lì col nostro materiale autoprodotto, le nostre iniziative.  Fu una svolta. E fu seguito moltissimo dalla stampa.

Lì cominciammo a trovare l’idea di fare, come all’estero, la manifestazione del pride tutti gli anni. Ci mettemmo 3 anni.

Manifestazione contro l’AIDS a Firenze 1991
Manifestazione contro l’AIDS a Firenze 1991

La discussione è rispetto alla possibilità di fare un pride coinvolge tanto l’Arcigay quanto il Mieli, ma come abbiamo visto la Storia a volte ha bisogno di una spinta esterna, non solo di un desiderio interno, affinché qualcosa si muova. Toccherà quindi aspettare il 2 luglio 1994, in occasione dei 25 anni dai moti di Stonewall, per arrivare alla nascita del primo pride ufficiale in Italia. È un anno particolare, che dobbiamo contestualizzare politicamente per poterne capire l’importanza. In primo luogo, nel Marzo di quell’anno le elezioni vedono il trionfo di Silvio Berlusconi e della sua coalizione, che include la Lega Nord e soprattutto riabilita quel partito che nasce dalle ceneri del Movimento Sociale Italiano, Alleanza Nazionale, riabilitando quei fascisti che erano sempre stati esclusi dall’arco costituzionale. Accade quindi che la manifestazione milanese del 25 aprile di quell’anno indetta dal Manifesto veda una grandissima partecipazione, circa una milione di persone in piazza.

Come ricorda Elena Biagini, militante e autrice di “L’emersione imprevista. Il movimento delle lesbiche in Italia negli anni ’70 e ’80” (ETS)

C’era un clima plumbeo e spaventoso nel paese. Ci fu un’enorme manifestazione del 25 aprile a Milano e ci fu per la prima volta uno spezzone Lgbt grosso, che bloccò Milano da quanto era grande, fu una specie di prova generale del pride che avvenne 2 mesi dopo.

E se da un lato c’è un rigurgito antifascista che riporta la cittadinanza in piazza, dall’altro c’è l’euforia per la risoluzione di Strasburgo del 8 febbraio, sulla parità dei diritti per gli omosessuali e le lesbiche nella Comunità Europea. Con questa risoluzione, detta Relazione Roth dal nome dell’europarlamentare tedesca Claudia Roth (presidente del Gruppo Verde) il parlamento europeo invitava ai suoi stati membri ad abolire le leggi che criminalizzavano e discriminavano i rapporti sessuali tra persone dello stesso sesso, o che rendevano possibile una disparità di trattamento nei loro confronti. La risoluzione inoltre invitava la commissione a pensare leggi per la tutela delle unioni omosessuali e dei percorsi di genitorialità per coppie dello stesso sesso. Una risoluzione che riempie di euforia il movimento dopo gli anni cupi dell’Aids, che non sono assolutamente finiti. La lotta all’AIDS continua a permeare gli anni ’90 A raccontarci la storia di quella manifestazione è Deborah Di Cave, all’epoca segretaria e presidente del Circolo Mario Mieli di Roma:

La risoluzione di Strasburgo fu un faro nella nebbia e ci diede ottimismo e respiro internazionale. La cavalcammo in occasione del congresso annuale dell’Arcigay (che si tenne all’hotel Beaurivage di Riccione dal 30 aprile al 2 Maggio 1994, NdA) Dalla fondazione dell’Arcigay, il Mieli era di fatto invitato a presenziare alle riunioni (senza diritto di voto) e in quell’occasione ci muovemmo da Roma con la proposta di fare un pride. L’avevamo fatto altre volte ma ricevevamo rifiuti da Arcigay per paura che fosse troppo poco partecipato. Partimmo con Vanni Piccolo e altri con questa proposta che sparigliò le carte di questo congresso. Questa è la mia versione della storia, come per Stonewall ci sono tante versioni. 

E infatti quella di Grillini è leggermente diversa:

La proposta di fare pride nazionale è contenuta nel documento preparatorio per il congresso nazionale (al punto 10, pag 6 e pag 11, NdA).  Nella mia relazione introduttiva al congresso proposi di fare la manifestazione nazionale. Il problema era dove. I milanesi volevano farla a Milano, chi a Bologna, io proposi Roma, dove c’era il papa, con cui stavamo furiosamente litigando.  Al congresso venne anche il Mieli, a sollecitare, ma era una decisione già presa nel documento precongressuale. 

La visibilità di gay e lesbiche, come scritto nel titolo del VI congresso di Arcigay, è il tema centrale del congresso. Colpisce che solo il 2% delle persone della comunità all’epoca avesse scelto di fare coming out, il che spiega perché 500 persone fosse considerato un traguardo. Proprio il documento, che menziona anche lo spezzone LGBT della recentissima manifestazione milanese del 25 aprile, lamenta a pag. 4 la scarsa visibilità del movimento: “Non riusciamo ancora a fare grosse manifestazioni pubbliche, spesso si fa fatica a trovare persone che vadano in TV a parlare di se stessi e dell’omosessualità”. Quello che è certo è che non solo il pride si fa, ma che si fa a Roma, e il Mieli, all’epoca associazione di riferimento della Capitale (Arcigay non aveva ancora la sua sede romana) viene incaricato di organizzare l’evento. La soglia del successo, a pensarci oggi, fa tenerezza: 500, 1000 persone. 

Di Cave, che ha seguito personalmente l’organizzazione, mi racconta:

Avevamo la certezza che sarebbe stata una débâcle ma nutrivamo ugualmente desiderio di farlo e di avere un’ambizione internazionale, europea, con Claudia Roth. Ricevemmo a quel punto anche grande partecipazione dei Verdi e il supporto del PDS (il Partito Democratico della Sinistra fondato nel 1991 a seguito dello scioglimento del PCI, NdA). Ci mettemmo a lavorare con telefonate e fax per avere quanta più gente possibile, fare pullman per far venire gente e il resto della società civile. Oggi sembra che si debba tenerli fuori, ma quella era la prima volta quindi il nostro obbiettivo era farne venire quanti più possibile. Infatti si vede una quantità incredibile di bandiere di ogni tipo. Il terrore di essere pochi era fortissimo. Andai in questura col Tuttocittà con il piccolo percorso da SS Apostoli a Campo de Fiori. La questura era più stupita di noi, ma nessuno disse no, forse perché avevano il terrore di non essere à la page, e quindi non ci fu nessuna ostativa su orari e luoghi o date. Il pride colse tutti alla sprovvista e anche le istituzioni si dichiararono più disponibili di quanto avrebbero voluto. Anche il fatto che ci fosse la delegazione europea faceva fare la sua figura. La parata fu inaugurata da questo striscione e a tenerlo c’eravamo noi con Claudia Roth. Chiedemmo al sindaco Francesco Rutelli di venire e lui (neoeletto anche grazie al supporto del CC Mario Mieli, NdA) scese dal Campidoglio senza fascia tricolore per salutarci.

Eravamo nel 1994 ma sembravamo dei bambini degli anni ’70. Pensa l’ingenuità: finimmo il pride a Campo de’ fiori, che fino alle 3 del pomeriggio ha un mercato che richiede la pulizia e impedisce di montare il palco, quindi ci fu un ritardo cronico dovuto a questo. Eppure riuscimmo a tirarci sopra a parlare personaggi dello spettacolo. Vladimir Luxuria convinse Gianmarco Tognazzi e Simona Izzo a intervenire, ma pochi all’epoca accettavano di essere associati alla comunità lgbtqia+.

Ci sorprese in positivo la quantità di gente, anche della società civile. Vennero i sindacati (o quantomeno la CGIL), vennero i partiti di sinistra, tanti Verdi e tanto PDS. Eravamo circa 10.000 reali. Un numero che oggi sembra piccolo ma per noi era enorme. La questione per noi era proibitiva: ci sarebbero state le reti TV e quindi sarebbe stato un coming out in diretta. Per noi fu automaticamente una scelta di visibilità. Non c’era possibilità di nascondersi.

Per dirla con le parole di Rosanna Praitano, presidente del Mieli dal 2001 al 2012, che ai tempi del pride del 1994 era arrivata in associazione da una decina di giorni:

È stato un battesimo folgorante di attivismo. Si tratta di un evento che ha cambiato la vita di molte persone, anche quelle che non facevano attivismo. Trovare persone come te che scendono in piazza per una cosa che non li riguarda, con una forza d’orgoglio così potente è stato incredibile.

Anche perché, come spiega Elena Biagini:

Fu una cosa forte, importante, la visibilità in Italia negli anni ’90 fu una cosa grossa. Ero molto emozionata e commossa: la mia generazione -avevo 25 anni all’epoca- non era mai scesa in piazza.

La presenza delle donne sul palco, dopo molti anni di separatismo e soprattutto di invisibilità, è forte: oltre a Deborah Di Cave per il Mieli, sul palco  c’era Graziella Bertozzo per Arcigay-Arcigay donna, nata nel 1988, e nel corteo c’è anche uno spezzone separatista. L’eco di quella manifestazione si fa sentire non solo all’interno del movimento, ma anche nella società civile, grazie alla fortissima copertura mediatica. Consapevole dell’oscurantismo che oggi dilaga sui pride, chiedo a Di Cave quanto questa copertura fosse cercata, e la sua risposta mi stupisce:

Non avevamo capacità di ufficio stampa, era tutto super artigianale, eppure la copertura mediatica massiccia fu veicolata dalla novità e dalla curiosità pruriginosa. Non sapevamo chi avrebbe partecipato. C’erano anche le trans col culo di fuori (per fortuna, dico) senza nessun tipo di filtro, o messaggio in codice, come invece è stato fatto successivamente.

Il successo di quel primo pride rende palese la voglia di fare rete, di creare comunità e coesione in tutto il Paese. Di Cave continua:

Quando ci incontrammo con tutte le associazioni alla festa post pride sulla terrazza dell’Alibi (discoteca romana punto di riferimento della comunità, NdA) in molti dicemmo, complice la gioia e il vino: “il pride l’abbiamo fatto, eravamo tanti, che ne dite se creiamo una cosa che ci unisca?” E questo non in visone antagonista ma di ottimizzare un lavoro che era stato fatto. C’era molto poco oltre ad Arcigay: Omphalos Perugia, che esiste tuttora,  Il tram dei devianti di Genova Maurice a Torino. Nacque così Azione Omosessuale (Federazione di associazioni LGBT a livello nazionale, NdA), un po’ antagonista e un po’ meno partitica dell’Arcigay. Fu un’esperienza che durò un paio d’anni.

Gli anni successivi vedono il pride spostarsi nel 1995 Bologna, poi nel 1996 Napoli, che sancisce una frattura fra Mieli e Arcigay tanto che nel 1997 ci sono due diversi pride, uno a Venezia e un’altro a Roma, ma la partecipazione si fa inferiore, tanto che nel 1998 non si organizza nulla, mentre nel 1999 la scelta di fare due pride incontra di nuovo una scarsa affluenza. Porpora Marcasciano commenta così:

È iniziata una lotta su chi poteva rivendicare la creazione del pride. I pride iniziano a essere itineranti e questo ha portato a una spaccatura a livelli differenti. Prima si diceva che era romanocentrico, ma in ogni Paese il pride è nella capitale. Un pride a Roma avrebbe fatto arrivare milioni di persone. Alla fine questo ha portato un apparente ampliamento ma nei fatti i cortei non erano significativi. Lo è stato qualcuno, non tutti. Una riflessione andrebbe fatta. Perché per me ogni pride è diverso. Ciò che accomuna tutti è la festa, è il nostro 25 aprile, ma ogni anno il pride è diverso perché nel bene e nel male cambia il mondo. Noi organizzatori e organizzatrici abbiamo l’obbligo di leggere quel mondo e non ripiegarci nelle nostre beghe interne.

A parlarci di lettura del mondo, e di quanto gli eventi abbiano un impatto anche sul movimento è Imma Battaglia, eletta presidente del Mieli nel 1996 e “inventrice” del World pride che ebbe luogo a Roma nel luglio 2000, quando gridò trionfante dal palco: “Siamo un milione!” Ripercorro con lei la lunghissima marcia che portò allo storico evento:

Il 13 gennaio 1998 Alfredo Ormando partì da Palermo per venire a darsi fuoco sul sagrato di San Pietro, cosa che mi sconvolse. Già dl 1997 iniziava il lungo percorso verso il Giubileo del 2000, la politica si era già mossa ed erano forti gli investimenti erano in campo. Anche noi pensammo dobbiamo fare una manifestazione internazionale a Roma, proprio per via del Giubileo. Io odio il vittimismo gay, ma il fatto di Ormando mi aveva fatto proprio incazzare. Pensai: noi dobbiamo essere i veri pellegrini di questo Giubileo. Dobbiamo essere milioni a rivendicare il diritto a esistere, essere riconosciuti e vivere. Ci informammo per capire che sigle ci fossero. In Europa c’era già l’Europride, e l’Arcigay si era mossa per proporre la candidatura di Roma. Poi ci proponiamo anche noi.

Battaglia inizia quindi, in veste di presidente del Mieli, a tessere una fitta rete di rapporti internazionali (scavalcando anche Arcigay, per sua stessa ammissione) per portare l’Europride a Roma, ma non si accontenta: usa le ferie per fare dei viaggi in Europa e negli Stati Uniti per cementare il rapporto con le associazioni statunitensi, tra cui l’Human Rights Watch e l’ILGA, per inserire la città in un percorso di attivismo internazionale. La perorazione della causa del World Pride funziona e la manifestazione viene annunciata nel 1998. Francesco Rutelli, al secondo mandato come sindaco, promette di nuovo accoglienza, come era stato per il 1994, definendo la manifestazione “una formidabile occasione di incontro fra culture e motivazioni spirituali e civili” ma successivamente il sindaco − nel frattempo nominato commissario straordinario per il Giubileo − si tira indietro. 

L’aria politica è cambiata. Il Governo D’Alema, che aveva supportato la causa, cade nell’aprile 2000 e viene sostituito da quello di Giuliano Amato, fino a quel momento chiamato da Eugenio Scalfari “Dottor Sottile”. Viene ribattezzato da Repubblica il “Dottor Purtroppo” dopo che nel rispondere a un’ interrogazione di Alleanza Nazionale sul World Pride, ha ricordato che esiste l’ articolo 17 della Costituzione che garantisce il diritto di manifestazioni pacifiche. Ma che considera “inopportuna” la parata gay nell’ anno del Giubileo,  e soprattutto che “Purtroppo dobbiamo adattarci a una situazione nella quale vi è una Costituzione che ci impone vincoli e costituisce diritti”.

Da quel purtroppo non si torna indietro.

La  Chiesa cattolica teme ormai contestazioni a San Pietro, fra pressioni al ministro dell’Interno Bianco a spostare l’evento l’anno seguente e e invita, tramite il cardinal Ruini a parroci e congregazioni di suore,  a votare per il candidato di AN Francesco Storace  alle imminenti elezioni per la Regione Lazio. La questione ormai è di rilevanza nazionale. Come ricorda Elena Biagini:

Non lo era mai stato, mai. Nei 30 anni precedenti di movimento MAI avevamo avuto la 1 pagina, la avemmo per 6 mesi da gennaio a giugno. A mio parere fu un evento che cambiò la percezione che le persone comuni hanno su gay e lesbiche. E il 2000 fu il momento in cui si vide affermarsi questo cambiamento. Fu un passaggio molto forte. Il world pride  per noi era contro l’ingerenza della chiesa nella politica italiana, e infatti i nostri striscioni (del gruppo fiorentino, NdA) erano tutti contro la chiesa. 

Battaglia ricorda quei mesi con un comprensibile pathos:

Ci tagliarono i fondi che i partiti e il comune aveva destinato, Rutelli ritirò patrocinio, non ci davano permessi per il villaggio fino a una settimana prima, non ci davano le autorizzazioni per il percorso comunicato anni prima. Abbiamo lavorato come con Act Up. Inseguivamo Rutelli ovunque, “Il gay pride-si-deve-far” facemmo un casino infernale e alla fine avevamo quasi 300 volontari. E molti arrivarono dagli USA.

La manifestazione di quell’anno è una vera e propria kermesse di otto giorni, dal 1 all’8 luglio, giorno della parata LGBT+ (e finalmente si inizia ad usare questa sigla più inclusiva, invece di gay e basta). Al corteo non partecipa solo la comunità, ma anche cittadine e cittadini eterosessuali.

Non ci aspettavamo la folla, invece il giorno dell’inaugurazione ci fu una folla pazzesca. Non si può raccontare la gioia di sentire gente da tutto il mondo. Era stupendo, emozionante, una cosa incredibile. Ho ancora la pelle d’oca a pensarci. L’8 luglio il raduno  era previsto per le 17, io nel primo pomeriggio passai da lì in scooter per vivere l’emozione da sola, ed era già tutto pieno da stazione Ostiense fino a su dove c’erano i carri, era pieno tutto viale Aventino. Dovemmo partire in anticipo perché c’era troppa gente e non riuscivamo a camminare. L’unica cosa che sapevo è che avevamo vinto noi, e che Alfredo Ormando aveva avuto la gusta rivendicazione.

Nel 2005 il Pride nazionale si tiene a Milano ed è il primo che vede la partecipazione di Famiglie Arcobaleno. L’associazione è nata nel marzo dello stesso anno proprio a Milano in seno a Lista Lesbica Italiana, un punto di incontro online per donne che iniziano a scambiarsi informazioni su inseminazione artificiale e coparenting. L’anno prima è stata approvata la legge 40, quella che impedisce nel nostro paese forme di fecondazione eterologa (inclusa la GPA, con buona pace di chi oggi continua a chiederne la messa al bando. È già avvenuta 20 anni fa.) e che costringe quindi le donne che vogliano diventare madri da sole o con una compagna a rivolgersi all’estero.

Al pride di quell’anno partecipa uno spezzone che include una ventina di bambini con le loro mamme. La provincia di Milano mette a disposizione un trenino affinché FA possa aprire il pride. La manifestazione segna un punto di svolta all’interno del movimento: le rivendicazioni per i diritti civili non si fermano più al singolo individuo, ma anche alle famiglie che vogliono -e possono, seppure fra mille difficoltà− creare. Come ci racconta Alessia Crocini, presidente di Famiglie Arcobaleno:

Ci furono attacchi pazzeschi perché le famiglie omogenitoriali portavano i figli al pride e si accostava ancora l’omosessualità alla pedofilia. Ebbero un coraggio pazzesco. La forza di Famiglie Arcobaleno è stata questa, capire che la visibilità era un’arma potentissima, che poteva costarti qualcosa, ma era fortissima e infatti l’associazione ha fatto proprio della visibilità il suo fiore all’occhiello.

Il coraggio di quelle donne è davvero encomiabile, perché dalla politica (in quel momento al governo Berlusconi III) arrivano critiche di una ferocia insostenibile. Calderoli, all’epoca ministro delle riforme parla di  “la schifezza di utilizzare dei bimbi innocenti per sostenere le proprie perversioni” e di “corteo di bimbi che grida vendetta a Dio” preoccupatissimo tuona: “a breve, avremo anche a casa nostra figli di coppie lesbiche o bimbi adottati da coppie di finocchi.” È un pride incentrato sul riconoscimento dei diritti delle coppie omosessuali, tanto che lo slogan è “PACS! Patti chiari, amicizia lunga…”. 

Negli anni il tema della famiglia e delle sue configurazioni prende peso nella conversazione dentro e fuori il movimento, tanto da infuocare il pride nazionale del 2007, di nuovo a Roma, che inizia con l’incontro sulla Famiglia Fantasma, ossia sulle famiglie di lesbiche e gay che per lo stato italiano non esistono. Il pride del 2007 infatti nasce in risposta al Family Day del 12 maggio, a cui aveva partecipato addirittura una parte del PD e l’attuale ministra della famiglia, della natalità e delle pari opportunità Eugenia Roccella, recentemente attaccata al Salone del Libro di Torino per le sue posizioni antiabortiste e anti GPA. Già in campagna elettorale il Governo Prodi II, eletto l’anno precedente, aveva dovuto fare i conti con una parte della sinistra che chiedeva a gran voce forme di tutela per le coppie di fatto e quelle omosessuali. Il disegno di legge sui Di.Co. (DIritti e doveri delle persone stabilmente COnviventi) è stato avanzato appena qualche mese prima, nel febbraio 2007 e la discussione è infervorata, tanto che la partecipazione al pride, ormai trasformato in una manifestazione a favore delle unioni fra persone dello stesso sesso, arriva a contare un milione di persone. Come racconta Rossana Praitano:

Quello del Family Day fu un tentativo di tornare indietro rispetto ai diritti. Andammo a San Giovanni come avevano fatto quelli del Family Day e riempimmo quella piazza ben più di loro. Stoppammo quel tentativo pseudo di piazza che volevano creare con una presenza politica di piazza compatta. Il Family Day morì lì ma i suoi protagonisti sono ancora ben presenti nel panorama politico italiano.

Il tema del pride, più che la famiglia, è ancora una volta “Il riconoscimento della laicità dello Stato quale valore portante della nostra Repubblica e della nostra Costituzione”, che nel nostro Paese sembra essere costantemente in pericolo. E se la compattezza di quella piazza riesce a cancellare per un momento le differenti istanze di quelli che ormai bisogna chiamare movimenti, al plurale, vale la pena di soffermarsi su quello che succede a cavallo degli anni dieci del 2000, perché coincide con una stagione politica del movimento che alla contrapposizione Mieli/ Arcigay vede aggiungersi un terzo polo quello antagonista proveniente da alcune frange del movimento studentesco, come ci racconta Filippo Riniolo: 

Il movimento Lgbt fra il 2008, inizio dell’Onda (2010) e 2012-2013 ha vissuto a Roma nello specifico, poi in tutta Italia, una fase particolare. Si trattava di un’area molto vasta, a sinistra del Mieli, e in contrapposizione con Arcigay: la parte queer del movimento LGBTQIA+. Da qui nascono realtà come Queer Lab, che in sostanza diceva: “Attenzione che i diritti sono il cul de sac del movimento, le donne hanno formalmente gli stessi diritti degli uomini ma comunque non hanno gli stessi diritti degli uomini, non facciamo lo stesso errore: le leggi non sono lo strumento per costruire l’uguaglianza né la soluzione. Il piano culturale è necessario più di quello normativo. Questa area politica di riferimento dopo il decennio dei diritti torna a chiedere la libertà, e non solo l’uguaglianza.

Cinque anni dopo il 2007 Roma torna protagonista con un evento che ha segnato l’immaginario di tante persone, l’Europride del 2011, che viene ricordato come “Il pride di Lady Gaga”. Ce lo racconta Rosanna Praitano, che in qualità di presidente del Mario Mieli e del coordinamento (insieme a Paolo Patanè di Arcigay e Porpora Marcasciano del MIT) ha gestito la sua organizzazione

Nel 2011 era sindaco Alemanno. Fu difficile incontrarlo per parlargli dell’organizzazione (forse perché gli era stato spiegato che il Mieli non era tenero). Lo incontrai e gli feci un discorso semplice: “io devo fare con lei una cosa che lei non condivide e lei deve fare una cosa con me  di cui non condivide i contenuti, ma la dovemo fa (in romanesco, NdA) perché lei è il sindaco di Roma e perché questo è un evento importante per la città e per la nazione che dobbiamo e vogliamo fare. Dobbiamo trovare a questo punto le soluzioni organizzative migliori” Mi ascoltò e fu collaborativo. Disse che non sarebbe venuto e gli dissi:” lei non deve venire, ma deve consentire che venga fatto.” E lo fece. Fu intelligente e diede il supporto che doveva dare un sindaco.

Resto stupita dalla facilità con cui Gianni Alemanno, sindaco proveniente dal MSI (tanto da aver sposato la figlia del suo fondatore) acconsenta con tanta leggerezza ad un evento di tale portata. Praitano mi spiega:

Fu il pride di due anni prima che era stato difficile. Alemanno era appena eletto e forse non aveva elaborato questa dimensione per cui i pride nelle città si fanno e non si ostacolano. Invece nel 2011 vuoi perché era un Europride, vuoi perché c’era Lady Gaga, diventò un grande evento, e quello cambiò la dimensione organizzativa. 

La storia dei sindaci romani con la manifestazione è fatta di rovesciamenti: se il radicale Rutelli si tirò indietro sul World Pride, l’ex picchiatore Alemanno oltre a garantire lo svolgimento dell’Europride, si porta dietro anche la neopresidente della Regione Renata Polverini (PdL) che viene fischiata, e si presenta al Gay Village di quell’anno a sostegno della comunità.

Il fatto che ci sia una popstar di fama mondiale in effetti costringe l’amministrazione a gestire un evento che rischia di paralizzare la città. Praitano ci racconta che cosa comportò, materialmente, la presenza della cantante: 

Gaga confermò la presenza appena dieci giorni prima e quello scombinò tutta l’organizzazione. Un grande evento cambia completamente la scala organizzativa. Ci sono i capi di tutti i dipartimenti, si aprì un mondo nuovo perché cambieranno i numeri non della parata, ma del suo arrivo, in maniera completamente differente. Il Circo Massimo quando arrivammo era quasi vuoto perché, come dissi scherzando al questore, quasi tutti i fan di Gaga sono gay.  E anche quelli che non lo sono la parata non se la perderebbero, perché in quanto fan di Gaga sono “friendly”. 

Il fatto che l’Europride sia ricordato come “il pride di Lady Gaga” è un cruccio per la parte più strettamente politica del movimento. Arriva la destra, arrivano le aziende a pagare i carri, si comincia a parlare di omonazonalismo e di pink washing, insomma il pride comincia ad attirare alleanze sospette, che vengono percepite come corpi estranei dalla militanza più ortodossa. Come commenta Elena Biagini, che rappresenta un’altra anima della comunità, più antagonista, quella del coordinamento Facciamo Breccia (2005-2011), un movimento antirazzista che si poneva agli interstizi fra movimento Lgbt, quello femminista e i centri sociali, nato per contrastare l’ingerenza vaticana in politica (in quel momento rappresentata da papa Ratzinger, neoeletto, e da quel cardinal Ruini che tanto aveva osteggiato il World Pride nel 2000):

Quello fu il pride di Lady Gaga purtroppo. Dico purtroppo perché ci si ricorda solo quello. Nulla contro di lei né contro un concerto gratuito ma la presenza del consolato americano francamente l’ho trovata un po’ invasiva. Per l’Europride facemmo un’assemblea San Lorenzo (quartiere studentesco di Roma, NdA) “Fuori e dentro le democrazie sessuali” che portò in Italia le tematiche, fino a quel momento assenti, dell’omonazionalismo e del pink washing. Portammo Jasbir Puar e tanti altri ricercatori e ricercatrici. Partecipammo al pride con 3 furgoni piccoli “La nostra identità non è nazionale” sempre riportando le tematiche nostre.

I tempi sono maturi perché il movimento lgbtqia+, la cui presenza in Italia è ormai consolidata, includa nell’organizzazione anche associazioni non romane, che oramai si sono comunque moltiplicate, come abbiamo visto, grazie al fiorire dei collettivi universitari e non, e che oltre all’esibizione di Lady Gaga ci sia un pride park di dieci giorni a Piazza Vittorio, cuore pulsante del multietnico quartiere romano dell’Esquilino. Proprio quel pride park raccoglie tutte le associazioni nazionali, fungendo da catalizzatore di quell’energia che da lì a due anni porterà alla nascita di Onda pride. L’Europride, ricorda Praitano, infatti è l’ultima grande manifestazione nazionale:

Trovo questa cosa molto giusta  perché porta il pride in tutta Italia, ma c’è ancora bisogno di un pride unitario. Secondo me una cosa non esclude l’altra, sarebbe una cosa di compattezza politica importante. Ci sono dei pride in Italia che hanno rilevanza maggiore, banalmente numerica, ad esempio quello di Roma è il più affollato perché è la capitale, così come sono grandi quelli di Torino e Milano o Bologna. Però un momento collettivo.  

La crescente trasversalità del pride, che come abbiamo visto è uscito indenne da governi di ogni colore, ha fatto sì che negli ultimi anni crescesse al suo interno la presenza dei carri sponsorizzati dalle aziende. Un tema divisivo che negli ultimi anni ha acceso il dibattito fra i movimenti. Ne chiedo conto a Praitano, che nel corso dell’Europride ha visto sfilare il maggior numero di carri che la manifestazione abbia mai visto:

Al di là dei soldi, c’è una valenza politica. Se lo sponsor ha una valenza politica e si spende, ha un peso all’interno del Paese. Che una banca o un’assicurazione o l’acqua minerale oggi abbiano un gruppo di diversity interno è un fatto che era impensabile prima. Se hanno iniziative interne a supporto dei dipendenti, aiutano la causa all’interno della società tutta, avvicinando persone che altrimenti non la coglierebbero. Se lavori di concerto con le aziende, mantenendo l’indipendenza, trovi la quadra ideale, e penso che al pride del 2011 l’abbiamo fatto. E credo che la maggior parte de pride da allora riescano a mantenere questo equilibrio. Bisogna stare attenti nella scelta, senza farti strumentalizzare. Dagli sponsor come dalla politica, non c’è differenza. Anzi, la politica tende a strumentalizzare anche più degli sponsor. 

Di tutt’altro avviso è Porpora Marcasciano:

I carri non mi piacciono per niente. Li abolirei da subito sia per una questione ecologica che di spazio urbano e pubblico. È bello vedere la gente e fare si che si incontrino i corpi. Lo sponsor serve a finanziare un pride.  Nel 2011 abbiamo dovuto pagare tutto ciò che attorno a Gaga girava, anche perché nel giro di dieci giorni la cosa si è stravolta. Ma quello è un caso particolare. Se un pride è sentito, come ad esempio 25 aprile o 1 maggio, basterebbe fare una chiamata. Il 25 aprile non ha carri! Il pride lo puoi fare praticamente gratis, basta fare una colletta. Quando però miri in alto, ci sono cose che ti fagocitano. Invece il pride dovrebbe essere una cosa libera. La gente lo sente, va in piazza da sola senza milioni per il palco, i concerti, ecc. credo che tutte le persone LGBTQIA+ dovrebbero sentirlo. E io credo lo sentano.

Grillini invece è d’accordo sulla presenza dei carri, ma per un altro motivo:

Sono favorevolissimo ai carri. Il pride è una manifestazione creativa e divertente, non è un funerale. il carro è il suo elemento trainante perché è l’elemento che caratterizza questa creatività.  E consente a ogni gruppo di esprimere la propria individualità anche culturale e politica. È il centro del contributo che ciascuno può dare. Il pride rimane una manifestazione politica e all’epoca del governo delle destre lo è ancora di più.

Dal 2013 ad oggi, a livello politico, sembra non muoversi un granché. L’approvazione delle unioni civili nel 2016, che è sicuramente un traguardo storico, ha lasciato l’amaro in bocca a buona parte della comunità, in particolar modo a Famiglie Arcobaleno. Tanto che il pride di quell’anno si intitola, ottimisticamente, “Chi non si accontenta, lotta!”. Da qui la scelta, nel 2018, di chiamare i partigiani come testimonial, e di usare come slogan  del Roma Pride “La Liberazione continua”. Alessia Crocini, che oltre a essere presidente di Famiglie Arcobaleno è pubblicitaria e ha lavorato alla campagna, ci racconta la scelta: 

Si sapeva che Salvini avrebbe vinto le elezioni e ci dicemmo: siamo anche noi − con tutte le differenze e misure − partigiani, in più il Mieli faceva da anni un percorso con ANPI. Andai con Sebastiano Secci  (avvocato e attivista del Mieli, NdA) a incontrare Tina Costa, al Laurentino, novantadue anni e un’ enorme lucidità politica. Fu super emozionante. Non aveva nessun pregiudizio ma voleva sapere bene di cosa si trattava, facemmo una campagna fotografica con lei e un altro partigiano, Modesto Di Veglia, in cui i partigiani erano mescolati con membri della comunità. Abbiamo imparato tanto da lei e le persone LGBT+ giovani hanno imparato molto sulla resistenza e sui partigiani.

Quest’anno si celebreranno 10 anni di Onda Pride con eventi previsti in 50 città italiane. Ma gli eventi saranno ancora di più:  la nostra comunità è laboratorio politico di idee e chi scrive è ben felice di poter parlare di movimenti, al plurale, perché un dibattito acceso è il segnale di un forza vitale, e solo chi vive può combattere. A marzo 2023 infatti è stato annunciato su Instagram sul profilo di @priotpride (Pride Romano Indecoroso Oltretutto) il progetto di una soggettività transfemminista queer cittadina che, si legge sul primo post, condivide valori quali “l’antifascismo, la critica sistemica al capitalismo, il rifiuto di pratiche omonazionaliste e di rainbow washing, la costruzione di percorsi di autodeterminazione orizzontali e partecipativi, un posizionamento critico rispetto alle istituzioni e ai tentativi di appropriazione delle nostre rivendicazioni.” Un percorso senza sponsor, organizzato dal basso, per ripartire da quel sentimento di pancia che aveva animato i primissimi collettivi degli anni settanta: “Sogniamo e vorremmo costruire un Pride radicale, conflittuale, intersezionale e libero dal peso consumista di un capitalismo che traduce la nostra lotta in marketing e in opportunità per sfruttare ancora di più la terra, le persone e i corpi tutti. Sogniamo e vorremmo costruire un orizzonte di lotta comune che vada ben oltre il Pride, oltre giugno, perché c’è bisogno di costruire resistenze in ogni mese dell’anno.”

Che una critica a certe modalità del pride provenga dall’interno della comunità è un segnale positivo: perché vuol dire che a essere messa in discussione non è più l’opportunità di farlo o meno, o il timore che ci possa essere poca partecipazione, com’era agli albori. Il fatto che sia in corso un dibattito sulle modalità di lotta politica è il segnale che stiamo entrando in una fase di maturità del movimento, di vivacità intellettuale che spinge ad un confronto, anche intenso, su ciò che significa oggi dirsi e vivere da persona queer in un mondo eterocisnormato. Il conflitto è la base della narrazione, e finché c’è vuol dire che questo movimento, ormai grande grosso e poliforme, ha ancora qualcosa da dire. Speriamo che questo non voglia dire parlarsi addosso ma parlare al mondo, là FUORI. Dove, finalmente, ci siamo anche noi.

Articoli Correlati
Loredane M. Tshilombo
Pride: ieri, oggi, domani

Nel corso di 30 anni il pride in Italia ha attraversato diverse fasi. Come è cambiato negli anni, come è percepito diversamente dalle generazioni, nei propositi, negli obiettivi, nei racconti e soprattutto in un’ottica intersezionale? Una prospettiva personale e politica di una militante cresciuta insieme e in mezzo ai cortei.

Santiago Olivares
L’ispirazione di SakoAsko per il RomaPride

Santiago Olivares, meglio conosciuto come SakoAsko, è l’artista che ha realizzato l’illustrazione-manifesto del RomaPride 2024. Gli abbiamo chiesto di di raccontarci cosa lo ha ispirato per realizzarla.

Luca Ragazzi
40 anni di pride attraverso il cinema

Abbiamo fatto passi da gigante da quel ’94 del primo Pride italiano e il cinema e la televisione, da sempre specchio della società, lo hanno saputo raccontare bene. Anzi, talvolta, è lecito pensare che abbiano aiutato il dibattito, mostrando quantomeno modelli diversi da quelli veicolati dalle barzellette e nel migliore dei casi, traghettando il paese verso il progresso. Ripercorriamo insieme i film più significativi per la comunità.

Chiara Sfregola
Le unioni civili ci hanno regalato l’illusione di essere un Paese normale

Le istanze dei Pride dal 1994 a oggi sono cambiate? E come si sono evolute? Un dato è certo: volevamo una legge contro l’omolesbotransfobia e non l’abbiamo. Sono passati 8 anni dall’approvazione delle unioni civili e del matrimonio egualitario nemmeno l’ombra. Si sta avverando la profezia paventata da Famiglie Arcobaleno all’epoca, e cioè che questa legge “contentino”, incompleta a causa dello stralcio della stepchild adoption, non sarebbe stata toccata per 10 anni. Poi dicono che i Pride non servono più…

Isa Borrelli
Nostra è la rabbia

Il primo Pride fu rivolta. E mai come oggi in Italia e nel mondo lottiamo per la sopravvivenza. Viviamo sotto un governo fascista che perseguita le persone trans* e nonbinarie, le coppie omogenitoriali e lesbiche, che picchia studenti, ostacola il diritto all’aborto, nega una casa e un salario minimo a una popolazione sempre più povera, ma soprattutto è complice di un genocidio che osserviamo sempre più assopiti dagli smartphone. E’ tempo di riprendenderci spazi, luoghi e potere di parola.

Alessandro Michetti
Scie luminose queer al METEORE Fest 2024

Quest’anno non dovremo aspettare la notte di San Lorenzo per vedere delle meteore attraversare il cielo, basterà puntare il nostro sguardo verso gli spazi di Roma Smistamento fino al 15 giugno e di BASE Milano dal 21 al 29 giugno. A sprigionare l’energia detonatrice queer sarà il METEORE Fest – Lo spazio è queer. Ne parliamo con Carlo Settimio Battisti, Nicola Brucoli e Federico Sacco di TWM Factory.

Valeria Scancarello
La genZ incontra Dario Bellezza

“Bellezza, addio” è il titolo del documentario ideato da Massimiliano Palmese e diretto insieme a Carmen Giardina. Si tratta di un omaggio alla figura di Dario Bellezza, il celebre poeta romano, amico di Pasolini, Moravia, Morante, una delle voci più intense e originali della poesia italiana contemporanea. Ci siamo chiesti: quanti giovani oggi lo conoscono? Per questo abbiamo affidato a una delle nostre giovani penne l’intervista a Massimiliano Palmese. Quello che state per leggere è l’incontro tra le nuove generazioni e Beltà.

Sciltian Gastaldi
Fra pischell* e “scarti” 

Come cambiano i giovani di oggi rispetto a quelli di ieri. Fra errori, imprecisioni, ideologie e voglia di cercare un senso. Tre prospettive raccontate da student* del liceo e una panoramica offerta dal loro professore.

Paolo Notarticola
Il presente e il futuro visto dagli student*. Battaglie di oggi e obiettivi di domani

Le manganellate a Pisa. Il decreto ecovandali. I tagli all’istruzione. Segnali forti di assenza totale di politiche concrete a sostegno dei giovani. In questo contesto, le manifestazioni studentesche rappresentano non solo un mezzo per esprimere dissenso, ma anche un’opportunità di partecipazione attiva alla vita democratica del Paese. 
Un’appassionata analisi in prima persona delle sfide che si trovano a fronteggiare l* giovani. Con granitica determinazione.

Andrea Collins Amadio
Libri young adult, per adolescenti e non solo

La letteratura young adult è un genere per giovani adulti, ossia quella nicchia di adolescenti che va dai 14 ai 19 anni, troppo grande per le storie da bambini, ma ancora acerbo per un Michel Houellebecq o un Carrère. Hanno per protagonisti teenager da poco maggiorenni che affrontano i dilemmi tipici dell’adolescenza La realtà, però, è che il genere viene spesso letto maggiormente da chi i 20 li ha superati anche da alcuni anni. I maggior fruitori infatti sono persone di 40 anni. Forse perché la letteratura non ha mai età, come le emozioni. 

Sara Innamorati
La grammatica del conformismo nella scuola e nelle università italiane

Quanto è difficile riuscire a trovare una propria identità e una propria verità in un contesto di estremo conformismo, studiando su libri di testo scritti perlopiù da uomini eterosessuali e cis-gender? Continuare a insegnare con un sistema binario limita studentesse e studenti nella loro consapevolezza identitaria. La grammatica del conformismo spiegata da chi la vive sui banchi di scuola.

Camilla Rugolotto
Il modello transfemminista per rendere la scuola un posto sicuro

Per raggiungere un modello di scuola inclusiva servono strumenti per riconoscere, combattere e prevenire dinamiche di prevaricazione e violenza di genere insite in abitudini, gesti e parole di matrice patriarcale di cui siamo inconsapevoli. Abbiamo chiesto a Rete degli Studenti Medi, associazione fatta da student3 delle scuole superiori, di raccontarci la scuola italiana da chi vive quelle aule e quei corridoi ogni giorno.

Nicolas Pasantes
Come rendere la scuola uno spazio aperto a tutti i corpi e le identità?

La scuola italiana deve fare i conti con un problema di omobilesbotransfobia e, per quanto carriere alias e bagni genderless siano un primo passo per diminuire il minority stress che le persone lgbtqia+ soffrono quotidianamente anche dentro le mura scolastiche, bisogna fare molto di più. A dircelo, questa volta non sono i dati, ma loro: l3 student3. Abbiamo chiesto infatti a Rete degli Studenti Medi, associazione fatta da student3 delle scuole superiori, di raccontarci la scuola italiana da chi vive quelle aule e quei corridoi ogni giorno.

Nicola Brucoli e Ulderico Sconci
Roma, una puntata alla volta

Si dice sempre che c’è uno scollamento tra i giovani e la politica. Che la gen Z pensa solo ai social e a diventare famos*. Noi invece vi raccontiamo un’altra realtà. Quella dei tant* ragazzi e ragazze roman*, i pischelli appunto, impegnati e interessati alla politica. E lo facciamo attraverso gli autori di Roma Capita, un podacast che racconta una capitale piena di associazioni e comitati dal basso, di iniziative e centri culturali indipendenti formati da giovanissim* e che fa le pulci agli amministratori. Altro che i balletti di TikTok.

Emiliano Metalli
Pischellə teatrali e non: qualche esempio e un po’ di storia

Nel mondo del teatro e dello spettacolo sono tant* i giovani e le giovani artist* che hanno conquistato passo dopo passo spazi di creatività, influenzando sottili mutamenti sociali. Da Sarah Bernhardt a Greta Garbo, da Marlene Dietrich a Judy Garland, da Mario Mieli fino ai giovan* autori di oggi. Artist* che hanno saputo scavare nel tema identitario cercando di rinnovare lo spessore, il volume e il carattere di ogni scelta di autodeterminazione, impiegando linguaggi trasversali. 

Chiara Tesei
Quel (poco) che ho capito sull3 piskell3

Non può esistere più lotta queer senza quella transfemminista, antirazzista, per il clima e per qualunque istanza non rispetti la vita, umana e non. Le nuove menti affrontano le loro battaglie con creatività. Hanno i mezzi e sanno come usarli. Conoscono le parole per comunicare ciò che sentono. E se per quello che sentono la parola non esiste, nessun problema: la creano. Ecco come sono l3 pischell3 attivist3 della gen Z, visti da Chiara Tesei, referente del Gruppo Giovani del Mario Mieli. 

Sciltian Gastaldi
HIV, 40 anni senza vaccino

La scoperta del virus dell’immunodeficienza acquisita umana (Hiv) compie in questi giorni 40 anni, 23 aprile 1984, ed è un compleanno davvero triste, perché a oggi non esiste ancora un vaccino e le prospettive future non sembrano promettere nulla di buono. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Caterina Fimiani, medico specialista in Allergologia e Immunologia clinica presso il Policlinico Umberto I di Roma.

Egizia Mondini
L’editoriale – Pischell*

La parola a chi è adolescente, studente, nativodigitale, alle giovani menti, alle generazioni Zeta e Alfa. Del resto sono da sempre ciclicamente loro il motore del loro tempo. Questo AUT lascia la parola (e la tastiera) ai pischell*.

Francesco Ferreri
Dall’alto al basso. Perché è sempre tutta colpa dei giovani

Quando parliamo di discriminazioni, e di come quelle discriminazioni vengono raccontate, non possiamo non riconoscere il ruolo che il potere ha in questa dinamica. La società ha imposto delle gerarchie molto chiare sui corpi e sulle identità delle persone e questo sistema di potere fa di tutto per preservarsi, così come fa di tutto per manipolare ogni forma di protesta che potrebbe metterlo in difficoltà. Finché le generazioni più grandi continueranno a guardare quelle più piccole “from top to bottom”, non avremo uno sguardo oggettivo.

Yuri Guaiana
L’importanza della solidarietà internazionale per la comunità lgbtqia+ in Russia

Una delle situazioni più pericolose che come comunità ci troviamo oggi a fronteggiare è la dura repressione in Russia. La Corte Suprema russa ha dichiarato il movimento pubblico internazionale lgbtqia+ come estremista. A pochi giorni dalle elezioni presidenziali, due persone che lavoravano in un bar gay sono state arrestate e ora rischiano fino a 10 anni di reclusione. Non potevano che scatenarsi proteste, petizioni e azioni collettive: un’ondata di solidarietà internazionale necessaria e, ci auguriamo, efficace. 

Emiliano Metalli
Neapolis e le sue voci. In memoria di Enzo Moscato

A distanza di un mese dalla sua morte, disegniamo un profilo del regista e attore italiano, esponente di spicco della nuova drammaturgia partenopea. Enzo Moscato ha espresso Napoli con spudoratezza, narrando un mondo parallelo di emarginati, prostitute e omosessuali, metafora di una condizione esistenziale sospesa tra il maschile e il femminile.

Luca de Santis
L’editoriale – Monopolis: la città per un solo giocatore

Nel gioco del “Monopolis”, metafora della nostra società attuale, le nostre città sono diventate più chiuse che mai, i benefici e i privilegi sono tutti per un singolo cittadino: quello maschio, eterosessuale, bianco, abile, ricco, conforme, quello che vince “senza passare dal Via!”, mentre il resto della popolazione viene messo da parte, ignorato o addirittura penalizzato.

Baldurs gate 3
Marina Pierri
Quando il (video)gioco è inclusivo: la lezione del consenso di Astarion in Baldur’s Gate 3

Può un videogioco insegnare cosa sia il consenso e l’abuso? Essere survivor o abuser? Nel pluripremiato videogame Baldur’s Gate 3 il personaggio pansessuale di Astarion è una masterclass di scrittura, in un “viaggio dell’eroina” sviscerato dalla più esperta studiosa del campo, Marina Pierri.

Majid Capovani
Stai fermo un turno, anzi, due! La (velata) oppressione delle identità impreviste

Non si è solo emarginatə in quanto queer, ma in quanto queer e razzializzatə, in quanto queer e religiosə, queer e neurodivergentə/disabilə e molte altre possibili combinazioni. Trovare dei luoghi davvero safe, in cui poter esprimere liberamente la propria identità con tutte le sue intersezioni, diventa molto difficile, contribuendo ad alimentare quel senso di solitudine e isolamento che moltə di noi si portano dietro, imprevisti di una società che non contempla esistenze e vissuti come i nostri. Strettə nella sensazione di essere sempre “troppo” o “troppo poco”.

Luca Ragazzi
Festival di cinema queer in Italia. Lo stato dell’arte

In tempi in cui il cinema è nel nostro salotto, hanno ancora senso i festival? Se i film a tematica LGBTQIA+ ormai vincono gli Oscar, ai festival restano solo gli scarti? Non è così. Dietro questi festival c’è un enorme lavoro di ricerca.

Milo Serraglia
Perché è importante la carriera alias nelle scuole e sul lavoro

Le vite delle persone trans* sono sotto bombardamento istituzionale e mediatico: ispezioni, illazioni, interrogazioni parlamentari, talk televisivi, raccolta firme piegati alla retorica pro-life. Alla battaglia contro la carriera alias, ora si aggiunge il caso dell’Ospedale Careggi di Firenze con l’ennesimo attacco strumentale nei confronti delle persone più piccole della nostra comunità, bambin* e adolescenti gender variant. E’ necessario proteggere le persone trans* più giovani a partire dal diritto allo studio e a non essere oggetto di discriminazione, proprio come prevede la nostra Costituzione.

Mohamed Maalel
Imprevisti e probabilità: essere italiani di seconda generazione

Nascere e crescere in Italia con un padre tunisino e una madre italiana spesso significa essere ritenuti soggetti al limite, continuamente in cerca di definizione. Siamo sicur* di star giocando con le stesse regole?

Marcello Lupo
Vai in prigione! Storia di una rinascita

Quanti sono i pregiudizi e le difficoltà che gli ex detenuti devono fronteggiare quando vengono reintrodotti nella società? La reintegrazione nel tessuto sociale e lavorativo è un passo cruciale per la vera libertà e il cambiamento positivo nella vita di chi ha scontato una pena e deve essere messo in condizione di tornare alla vita.

Aldo Mastellone
Soldi colorati: come riconoscere il rainbowashing nelle campagne Pride

Nella città di Monopolis come orientarsi nella comunicazione aziendale della diversity e inclusion? Perché un’azienda decide di esporsi su questi temi? E’ vero che “guadagnano sulla nostra pelle” come spesso leggiamo sui social network? Ed è davvero solo per soldi? Ecco una guida semplice e pratica su come riconoscere il rainbowashing. 

Marina Cuollo
Tu non giochi! Rivoluzionare la rappresentazione della disabilità nei media.

Mentre i paesi anglofoni iniziano ormai a considerare inammissibile la simulazione del corpo disabile come performance attoriale, in Italia questa è una pratica ampiamente diffusa. Riconoscere l’importanza di avere persone con disabilità nell’intera filiera dell’industria audiovisiva è un passo fondamentale. Che è tempo di fare.

Isabella Borrelli
Sfamiglia Queer: da cura a pratica politica

La decostruzione della famiglia tradizionale: una riflessione sulle nuove dinamiche relazionali che mettono in discussione una serie di concetti che non ci rappresentano più nelle identità. E ancora: l’importanza delle reti relazionali queer e le sfide nel contesto politico contemporaneo. Perché oggi più che mai la famiglia è politica.

Luca de Santis
Il mio mondo nei videogiochi

In occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo “Gamer girl”, abbiamo intervistato Valerie Notari, autrice transgender, gamer e veterana del cosplay italiano. Un intimo sguardo a un’altra famiglia, quella virtuale del mondo dei videogiochi. Una conversazione appassionante sulla crescita personale, l’identità di genere e il potere transformativo delle storie.

Sciltian Gastaldi
Storia di un gruppo rivoluzionario degli anni ’80

Uno dei primi esempi di quella che oggi chiamiamo famiglia queer ebbe origine proprio a Roma, tra le persone del gruppo dirigente del Circolo di cultura omosessuale Mario Mieli, nella seconda metà degli anni ‘80. Una domenica pomeriggio, abbiamo riunito in un salotto romano alcuni di loro: Francesco Gnerre, Giorgio Gigliotti e Andrea Pini, e ci siamo fatti raccontare da loro quella che fu la loro ‘comune frocia’. Nel ricordo di Marco Sanna.

Sara Paolella
Scomodo: una questione di famiglia

Scomodo è uno dei prodotti editoriali più interessanti degli ultimi anni. E’ un mensile cartaceo di approfondimento che rappresenta uno spazio di espressione per centinaia di redattori, artisti, creativi e scrittori under 30. Come Aut, combattono la superficialità, la mancanza di approfondimento dell’informazione mainstream e vogliono connettere mondo fisico e digitale. E la redazione è all’interno dello Spin Time, spazio di rigenerazione urbana a Roma. Se non sapete chi sono, è tempo di conoscere questi ragazzi.

Luca de Santis
Queer family: le serie TV che la raccontano meglio

Nella comunità LGBTQIA+ la famiglia ha tanti significati, più ampi e complessi di quanto si creda, e le serie TV negli ultimi anni hanno provato a raccontarle. Io ho chiesto alla mia famiglia queer di mandarmi un vocale con i loro titoli preferiti. Un po’ diario, un po’ podcast, un po’ una finestra intima. Perché se si ha avuto la fortuna di incontrare persone così speciali, condividerle è il miglior regalo che si possa fare.

Mauro Angelozzi
Madonna Celebration Tour: riunione di famiglia

Quello che Madonna ci ha sempre insegnato è che non è nei legami di sangue che si trova la pace. E quella che si è ritrovata intorno a lei in occasione del Celebration Tour è sicuramente la sua fedele e inossidabile (come lei) queer family: vite sopra le righe, famiglie dove tutto è possibile, dove ci si ama e ci si odia in libertà, dove la stravaganza si fa arte e il genere conta zero. Noi eravamo alla tappa di Colonia e vi raccontiamo com’è andata. 

Karma B
A Michela Murgia

“Ricordatemi come vi pare”, ha detto, e si è fatta isola, miraggio superiore, fata morgana, distanza da non colmare, qualcosa che non si può ricordare, come un verbo che ha solo il presente, impossibile da coniugare. Se esistessero le parole giuste per “dire” Michela Murgia sarebbero quelle che le Karma B hanno dedicato a lei sul palco dei Rainbow Awards 2023, di fronte al marito, il figlio e una parte della sua numerosa e variegata queer family. 

Roberta Ortolano
Il nostro percorso di procreazione medicalmente assistita 

Un viaggio intimo attraverso le sfide della maternità lesbica: un racconto di coraggio, speranza, resistenza e determinazione con il sogno di diventare genitori.

Giovanni Raulli
Casa Arcobaleno: le famiglie che ti salvano

Siamo entrat* all’interno di Casa Arcobaleno, il rifugio per giovani LGBTQIA+ espulsi dalle proprie famiglie. Perché non sempre le famiglie di origine rappresentano un porto sicuro. E per salvarci abbiamo bisogno di scialuppe di salvataggio.

Egizia Mondini
L’editoriale – Queer families

Le famiglie queer, intese come reti di affetto e sostegno costruite al di là dei tradizionali legami di sangue, rappresentano un esempio tangibile di amore, inclusività e solidarietà. Quanto sono state importanti in passato e quanto lo sono ancora oggi?

Andrea Pini
Co-housing: una proposta per vivere insieme

Dove spariscono le persone LGBTQ+ quando invecchiano? La maggior parte si ritira riducendo contatti, relazioni ed attività sociali, fino all’invisibilità. Eppure sono tante le energie, le competenze, le esperienze che possiamo mettere in circolo per far fluire in azioni di aiuto reciproco. Serve un ponte tra le vecchie e le nuove generazioni, che dia un senso ai ricordi degli uni e forza agli altri. E il co-housing può rispondere a questa esigenza.

Pino Anastasi
Famiglie di salvataggio ai tempi dell’aids

Un viaggio nelle memorie di chi ha affrontato l’epidemia di aids, dalle prime notizie a una tesi di laurea, da Muccassassina all’Unità di Strada, il  racconto di chi ha trasformato l’impegno in sostegno.

Chiara Tesei
Di salute mentale e tabù di coppia

Conversazione corale tra Chiara Tesei, Ali Bravini, Elena Incatasciato sui tabù nelle relazioni.

Elena Incatasciato
Di bisessualità e pansessualità

Conversazione corale tra Chiara Tesei, Ali Bravini, Elena Incatasciato sui tabù nelle relazioni.

Ali Bravini
Di poliamore, neurodivergenze e salute mentale

Conversazione corale tra Chiara Tesei, Ali Bravini, Elena Incatasciato sui tabù nelle relazioni.

Michela Andreozzi
E se non voglio essere madre?

Essere donna prima di essere madre. Decidere di NON avere figli è ancora un tabù. Dalla discriminazione alla scelta: il percorso verso una vita senza maternità raccontato dalla sagace penna di Michela Andreozzi.

Egizia Mondini
L’editoriale: quali sono i tabù di oggi?

Quello che è tabù per uno può essere pregiudizio per un altro. Quando apriamo il barattolo e dobbiamo decidere cosa metterci dentro, le diverse prospettive emergono e diventano esse stesse un interessante spunto di riflessione e confronto. 

Alessandro Michetti
Il porno è ancora un tabù?

La vergogna è il braccio armato dei tabù, che a loro volta sono l’impalcatura che tiene in piedi uno dei dogmi più insidiosi e castranti che esistano: la sacralità del sesso. Intervista ad Alice Scornajenghi, creatrice dell’acclamata fanzine erotica Ossì, spazio per una narrativa porno di qualità.

Raffaella Mottana
Soli

Il tema tabù coinvolge anche la questione delle nuove coppie: troppie, coppie aperte, poliamoros*. E proprio a questo è ispirato questo racconto. Un altro frutto della collaborazione con Accento Edizioni con i suoi promettenti, brillanti giovani autori. 

Francesco Ferreri
Tabù, tra paura e controllo

Il potere dei tabù: strumenti sociali di controllo e l’influenza infettiva all’interno dei gruppi, anche lgbtqia+.

Giulia Paganelli
Corpi grassi: tabù e identità nella comunità LGBTQIA+

Grassofobia: la battaglia contro gli stereotipi nella comunità LGBTQIA+, nell’era di Sam Smith.

Ali Bravini
Basta un pezzo di carta (?)

Tabù di genere e percorsi trans: la necessità di un cambio radicale.

Luca Ragazzi
La sessualità tra gli anziani nel cinema: oltre il tabù 

Desiderio e intimità: rappresentazioni della sessualità tra anziani, oltre gli stereotipi. Ecco un’antologia dei film che trattano (bene) l’argomento. 

Egizia Mondini e Alessandro Michetti
Lo stigma della depressione

Intervista al Trio Medusa, ambassador della campagna “La Depressione non si sconfigge a parole”.

Valeria Scancarello
Il “peso” dello stigma: centimetri della mia storia

Affrontando la grassofobia: una riflessione personale sulla società e l’accettazione di sé.

Egizia Mondini
L’editoriale – Nuove mappe per orientarsi

C’è venuta voglia di indagare nuove geografie, zoomando sui dettagli, sbirciando dentro i vicoli delle nostre sfumature, vedendo fino a che punto ci siamo spinti alla scoperta di nuovi territori, ridisegnando la mappa del nostro ecosistema. Ne è emersa una nuova cartografia della comunità lgbtqia+, e non solo, intrigante e stimolante, ma con confini mai troppo definiti. Non vi resta che sfogliare l’atlante insieme a noi.

Isabella Borrelli
Il linguaggio inclusivo fa schifo

“Vi inventate sempre nuove parole” è l’accusa più diffusa e fessa mai fatta alla comunità lgbtqia+. Il linguaggio neutro ha provato a proporre nuove mappature che scardinassero il maschile universale. L’utilizzo di linguaggi neutrali e non binari ha avvistato una nuova terra del linguaggio queer. La rottura del paradigma, della norma e del cambiamento è invece non solo qualcosa a cui aspirare ma una pratica politica. E’ anche attraverso il cambiamento e sovvertimento del linguaggio che pratichiamo la nostra dissidenza. E affermiamo la nostra esistenza. 

FRAD
Non si può più dire niente?

Sembra l’argomento del momento, anche in bocca a chi ancora fa fatica a capirne il senso. Un senso prima ancora umano che politico. E allora noi, abbiamo pensato di prenderci anche un po’ in giro. Per non farci dire che ci prendiamo sempre e solo troppo sul serio. E chi meglio di FRAD poteva riuscirci? Ma davvero con noi persone LGBQTQIA+non si può più dire niente? E non si può scherzare? Per fortuna ci sono le vignette di Frad.

Antonia Caruso
È davvero inclusivo parlare inclusivo? 

Abbiamo iniziato davvero a credere che cambiando le parole sarebbe cambiato il mondo. Se non ché, il resto del mondo continua a non saper né leggere né scrivere e la lingua del futuro non sarà sicuramente l’italiano.

Jennifer Guerra
Il movimento trans-femminista oggi in Italia

Non solo grandi città. Dalle Case delle donne ai centri antiviolenza; l’importante rete di supporto della rete transfemminista italiana cresce nei piccoli centri con oltre 150 gruppi e iniziative.

Gayly Planet
Le nuove geografie del turismo LGBTQIA+

Dai Grand Tour ai Gay Camp: il turismo LGBTQIA+ in Italia racconta la storia della nostra comunità, dall’Ottocento fino ai giorni nostri.

Vincenzo Branà
L’importanza dei pride di provincia

Piccoli centri, grandi Pride: dal caso di Latina a quello di Campobasso, dalla crescita di Ragusa all’abbraccio orgoglioso di Lodi. E se la politica LGBTQIA+ ripartisse da qui?

Alessia Laudoni Moonday_yoga
Mappe corporee: un viaggio affascinante di connessione e consapevolezza 

Chakra e identità, la connessione tra corpo e spirito è un viaggio di consapevolezza e integrazione che porta allo svelamento del proprio sé al resto della comunità.

Livia Patta
Una mappa verso il Sé: le costellazioni familiari

Accettazione e identità, liberando il passato e imparando dal lessico familiare. Il potere dei legami relazionali cambiano vite, costruiscono comunità, generano galassie.

Luca Ragazzi
Guida per orientarsi nelle piattaforme on demand

Se parliamo di mappe per orientarsi, allora sappiamo bene quanto possa essere utile una guida per non perdersi nei meandri labirintici e infiniti dei film a tematica lgbtqia+ delle library delle piattaforme on demand. Questa la nostra.

Alessandro Michetti
Via Balilla, è così che dovrebbe andare il mondo

Esplorando uno dei quartieri più accoglienti della comunità LGBTQIA+ a Roma, protagonista del documentario “Noi qui così siamo” di Maurizio Montesi.

Collettivo “La Gilda del Cassero”
Geografie queer dal pianeta nerd

La Gilda di Bologna da anni promuove i giochi da tavolo come strumento di impatto sociale e politico per le persone LGBTQIA+, battendosi per una giusta rappresentazione e decolonizzazione degli immaginari ludici.

Mohamed Maalel
Palermo è la mappa del mio corpo

Un diario pieno di coordinate alla ricerca di ricordi, aspettative e identità, nella capitale più LGBTQIA+ della Sicilia. Il racconto intimo e personale di un pugliese, per metà tunisino, che lascia la sua terra per un posto tutto nuovo: la Palermo di oggi.

Nicolò Bellon
Guida agli uomini passati di qua

Tra le note di Milva e Dalla, tra le strade di Roma e Biella, il giovane scrittore Nicolò Bellon disegna una mappa di ricordi, sentimenti e malinconie.

Alessandro Michetti
Chieti, la provincia che vive in mille città

Vivere l’identità LGBTQIA+ nei piccoli centri e il bisogno di spazi sicuri e protetti dall’omotransfobia: un’intervista al consigliere Arcigay di Teramo, Fabio Milillo.

Edoardo Tulli
Per una città diversa in una società di uguali

Una lotta che dal 1994 arriva a oggi: un progetto di riqualificazione per rompere i confini e accogliere la comunità del Palazzo Mario Mieli nel quartiere San Paolo a Roma.

Giacomo Guccinelli
Asessualità e aromaticismo. Identità politiche e narrativa dell’assenza

Le persone aroace, asessuali e aromantiche, sono identità che problematizzano, mettono in dubbio e si sottraggono da ciò che la maggioranza pensa sia normale all’interno delle dinamiche relazionali. Disegnando nuove geografie dei rapporti.

Simone Gambirasio
Corpi disabili, corpi invisibili

I luoghi di visibilità LGBTQIA+ sono davvero così accessibili per le persone con disabilità?

Antonia Caruso
Occhio non vede, cuore non vota

L’invisibilità si crea con l’esclusione dal campo visivo, è un processo attivo e selettivo per annullare l’essenza dell’altro. Ed è soprattutto all’interno della popolazione trans che troviamo un gatekeeping interno.

Stephan Mills
Il mio corpo intersex invisibile

Perché così poche persone conoscono la realtà intersex? E’ tempo di rendere più visibile una realtà ancora troppo poco conosciuta: quella dei corpi intersex. Un percorso di lotta per ottenere i cambiamenti desiderati e di accettazione degli aspetti che non vogliamo cambiare. 

Egizia Mondini e Alessandro Michetti
L’editoriale: Invisibili

Essere visibili è un atto politico, di autoaffermazione, autodeterminazione e affrancamento, ma anche un’urgenza esistenziale, oltre che di condivisione. Perché “fuori dalla collettività c’è solo la mitomania”. 

Aldo Mastellone
Comunità trans nello sport: quando rendersi visibili è rivoluzione

La situazione delle persone LGBTQIA+ nello sport agonistico. Intervista a Guglielmo Giannotta, Presidente di ACET, Associazione per la Cultura e l’Etica Transgenere.

Ambra Angiolini
Come la politica e l’economia sfruttano la nostra invisibilità

Far tornare le nostre diverse identità gli unici luoghi davvero interessanti da visitare, è la rivoluzione che dobbiamo mettere in atto.

Francesco Lepore
Sacerdoti omosessuali al bivio

Da una voluta invisibilità al bisogno di coming out. Anche in Vaticano.

Daniele Coluzzi
L’omosessualità nella letteratura italiana: una storia di invisibilità

Da Michelangelo a Tasso, come gli artisti hanno usato le loro opere per celebrare i propri amori.

Paolo Di Lorenzo
Il “cucciolo” che spaccò l’America in due

Il coming out di Ellen DeGeneres e una Hollywood piena di armadi che non fu più la stessa.

Loredane Tshilombo
Black Queerness: quando sei abituato a essere invisibile

Nella presunta visibilità queer conquistata c’è l’invisibilità delle persone non bianche: il dibattito politico e la sfida del rispetto sociale in una società che riesce a convivere con più di venticinquemila persone black and brown morte o disperse nel Mediterraneo negli ultimi dieci anni.

Luca de Santis
Come sta cambiando l’identità fascista

I simboli nostalgici si legano a felpe alla moda, gli smartphone branditi al posto di bibbie e crocifissi, spariscono le divise militari scoprendo corpi muscolosi e cappelli di pelliccia. “Etero Pride”, “All lives metters”, “Libertà di essere madri”: i nuovi fascisti si appropriano dei nostri riferimenti e delle nostre parole, per mostrarsi più accettabili ma mantenendo gli strumenti di sempre: violenza e oppressione.

Luca Ragazzi
Quando il cinema queer era invisibile, o quasi

Veloce rassegna dei film italiani che hanno contribuito alla lotta per i diritti LGBTQIA+.

Matteo Albanese
Bisessualità: un orientamento doppiamente al margine

Secondo la comunità gay e lesbica, i bisessuali sono uomini gay velati e le bisessuali donne etero opportuniste. Secondo la società eterosessuale le persone bisessuali sono ingorde e insaziabili a livello sessuale, più portate alla promiscuità e alla non-monogamia. Non c’è da stupirsi che il pensiero bisessuale sia praticamente sconosciuto in Italia. Più invisibilità di così…

Mohamed Maalel
Non sono più un uomo

Un racconto inedito che parla di multiculturalità, identità, invisibilità.

Ali Bravini
Fuori dai binari: una prospettiva che sfida le convenzioni di genere

Se un Dio esiste è sicuramente non binario. Allora chi siamo noi umani per pretendere di doverci descrivere come maschi o femmine? E’ necessario restituire consistenza a prospettive invisibilizzate da un binarismo imposto che da secoli caratterizza la nostra cultura e spesso anche la visione della nostra comunità LGBTQIA+.

Roberto Gualtieri
40 anni di storia nella città di Roma

L’obiettivo dell’Amministrazione romana è quella di rendere la città sempre più accogliente, giusta e in ascolto. Una sfida che deve essere vinta assolutamente.

Egizia Mondini e Alessandro Michetti
The Luxurian Age of Muccassassina

Intervista a Vladimir Luxuria, ex direttrice artistica di Muccassassina. Per scoprire come nasce un mito.

Antonia Caruso
In questa notte tutte le vacche sono gay

Chissà se a Mario Mieli avrebbe fatto piacere diventare mariomieli, martire, eroina, poeta e anche stencil. Antonia Caruso ha tratteggiato per noi un suo personalissimo ritratto, irriverente, ironico, punk, di quel Mario Mieli di cui portiamo il nome da 40 anni. Un Mario Mieli eccessivo ma mai eccedente. 

Monica Cirinnà
Unioni civili, divisioni politiche

Più che il percorso di una legge, un’epopea omerica, fatta di insidie, tradimenti e successi che alla fine hanno portato al (desiderato?) approdo. A ripercorrerlo insieme a noi è Monica Cirinnà.

Mario Colamarino
Il Mario Mieli è di nuovo Aut

Il Magazine del Circolo è tornato in circolazione, stavolta on line. Il Presidente del Circolo Mario Mieli, in veste di editore, ci spiega la spinta che ha portato a questo ritorno.

Isabella Borrelli
Si è fr**i anche per il culo degli altrə

Chi era Mario Mieli? L’intellettuale, il filosofo, lo scrittore, l’avanguardista? A proporci una sua rilettura è Isabella Borrelli, attivista lesbofemminista intersezionale.

Vanni Piccolo
Da AMOR al Mieli

Il Circolo Mario Mieli secondo Vanni Piccolo, presidente dal 1984 al 1990.

Deborah Di Cave
La storia di un circolo a cui devo anche un po’ la mia

La prima presidentessa nella storia del Mario Mieli ci racconta il suo Circolo.

Sebastiano Secci
Pride e Resistenza

Era il 2019 e gridavamo: chi non si accontenta lotta. A raccontarcelo, l’allora presidente Sebastiano Secci.

Rossana Praitano
Anniversario di rubino

Rosso come il rubino simbolo di quest’anniversario e come la passione per l’attivismo politico della ex presidentessa Rossana Praitano

Emiliano Metalli
Teatro di lotta: Norme, Traviate e Mieli on stage

Una retrospettiva su Mario Mieli drammaturgo. Perché sì, fu anche questo.

Emiliano Metalli
Mario Mieli autore, regista, costumista, scenografo, truccatore: qualcosa di magico

Osserviamo Mario Mieli attraverso la lente del teatro: una figura di intellettuale complesso, agitatore culturale, politico dissacrante, controcorrente, avanguardista, spesso inarrivabile e in anticipo su temi e metodologie. 

Indice dei contenuti
Ultimi post
NOI SIAMO SOCIAL

Seguici per rimanere aggiornat*!

La pagina che stai cercando è in aggiornamento! Contattaci per non perderti nessuna novità di AUT Magazine!